Essa è costituita da artigiani qualificati e di vasta esperienza, formatisi in svariati anni di lavoro alle dipendenze della Societa Mirielectrik snc e la guida tecnica del Sig. Mondo Marco, titolare e fondatore della suddetta Societa dal 1981, con il quale siamo rimasti in contatto mettendo a nostra disposizione la sua lunga esperienza tecnica.
La nostra società è abilitata ai seguenti lavori:
-
costruzione e montaggio di impianti ed apparecchiature elettriche
-
impianti radiotelevisivi
-
impianti elettronici in genere
-
antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche
-
impianti di protezione antincendio
-
impianti fotovoltaici, manutenzione e lavaggio pannelli
-
contratti di manutenzione e conduzione impianti
Inoltre l’impresa è abilitata all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento ed alla manutenzione degli impianti di cui decreto 22/01/2008 n°37 come segue: per gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’Ente distributore; per gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione scariche atmosferiche; per gli impianti di protezione antincendio.
DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE
MAW ELECTRIK S.n.c. come espressione professionale della capacità di sviluppo e di attuazione del lavoro per individuare ed attivare strategie di miglioramento e coordinamento interno che consentano alla Società di ottenere una maggiore competitività e flessibilità operativa avendo come obiettivo finale la soddisfazione dei seguenti punti:
-
Offrire una gamma di servizi completa e personalizzata in grado di soddisfare al meglio le esigenze del singolo utente
-
Garantire il raggiungimento e il mantenimento degli standard di Qualità di installazione e ricercarne il continuo miglioramento
-
Garantire una valutazione oggettiva del proprio operato
-
Perseguire la trasparenza dei rapporti con gli utenti
La "Qualità" viene ottenuta lungo tutto il ciclo di sviluppo del processo produttivo, partendo dall’identificazione delle esigenze di mercato e passando attraverso le fasi di approvvigionamento ed esecuzione.
La "Qualità" si estrinseca inoltre nelle attività aziendali riferita alla gestione amministrativa, commerciale, produttiva, logistica ed organizzativa del rapporto con il cliente, con il fornitore, con i consulenti e con i collaboratori esterni.
PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI
Riportiamo di seguito i principali lavori eseguiti dall’inizio dell’attività Mirielectrik ad oggi con la MAW Electrik.
Anno 1983-1984 BURGO SCOTT Montaggio sottostazione di trasformazione 130000/22000-6000 V.
Anno 1986-1988-1989-1990-1991 FIAT AUTO - AUTOGESTIONI Filiale di Cinisello Balsamo,Genova,Torino.
Anno 1988-1989 CASA DI CURA S. LUCA - EREMO DI PECETTO (TO) Sede di Eremo di Pecetto (TO): rifacimento cabina di trasformazione. Manutenzione organica e generica degli impianti esistenti.
Anno 1989-1990 STADIO DELLE ALPI di Torino: installazione delle linee elettriche, componenti, corpi illuminanti per l’illuminazione delle gradinate e dei servizi, nonché l’illuminazione del campo.
Anno 1987-1988 TIPOGRAFIA UTET Montaggio cabina di trasformazione. Esecuzione impianti di illuminazione F.M. per l’intero stabilimento.
Anno 1991-1992 FIAT AUTO Stabilimento di Mirafiori Torino: montaggio cabine di trasformazione per alimentazione impianto post-combustori. Rifacimento anello di alimentazione cabine 22000V.
Anno 1991-1992 STABILIMENTO ELETTROCHIMICO SERT Leinì Esecuzione impianti elettrici nei reparti di produzione. Rifacimento cabina di trasformazione. Manutenzione ordinaria e straordinaria.
Anno 1993-1994 AUTOSTRADA TORINO-BARDONECCHIA Tratto Rivoli-Gad: posa cavi M.T., esecuzione giunzioni e terminazioni per alimentazione svincoli e gallerie e stazioni di pedaggio.
Anno 1993 TEKNOFARMA S.p.A. Torino Ampliamento cabina di trasformazione. Rifacimento impianti. Manutenzione generica degli impianti.
Anno 1993-94 AUTOSTRADA AOSTA-MONTEBIANCO Installazione e montaggio delle cabine di trasformazione. Esecuzione impianti stazione di pedaggio Aosta ovest.
Anno 1994-95 ARIAGEL S.p.A. Stabilimento Ariagel - Candiolo. Rifacimento linee di distribuzione primaria e secondaria. Sostituzione quadri elettrici B.T. Elettrificazione linea automatica di allestimento e montaggio dei condizionatori.
Anno 1996 POSTE ITALIANE Torino Sostituzione gruppo elettrogeno da 250KVA
Anno 1996 COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO Impianti elettrici nella Sede di Vinovo adibita a comunità alloggio per minori.
Anno 1996 ARIAGEL S.p.A. Ampliamento impianti elettrici luce, FM, pedane di carico. Fornitura quadri elettrici per alimentazione e comando dei componenti e degli automatismi a bordo linea.
Anno 1996 SAI TORINO Ristrutturazione e ampliamento cabina di trasformazione. Posa in opera di 4 trasformatori da 1600KVA/cadauno. Sostituzione 2 gruppi di continuità da 600KVA. Adeguamento quadri di cabina.
Anno 1996 NEBIOLO PRINTECH s.r.l. Stabilimento Nebiolo Printech. Rifacimento impianti FM. Rifacimento impianti di illuminazione 15.000 mq.
Anno 1997 COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO Impianti elettrici presso la sede di Torino.
Anno 1997-98-99 F.I.R. S.p.A FELTRIFICI INTERNAZIONALI RIUNITI Ristrutturazione ed adeguamento degli impianti elettrici luce, FM, alimentazione macchine. Anno 1998 MANIFATTURA SCARDASSI s.r.l. Rifacimento impianti elettrici luce e FM nello stabilimento.
Anno 1998 IPI S.p.A. Ristrutturazione degli impianti elettrici presso sede di Torino.
Anno 1998-1999-2000 COMPRENSORIO EX LANCIA SOCIETA’ ITS TORINO Impianti elettrici alimentazione e distribuzione centro contabile.
Anno 1999-2000 CASA DI CURA E DI RIPOSO SAN LUCA - EREMO DI PECETTO (TO) Ristrutturazione completa delle strutture attinente al rifacimento di tutti gli impianti elettrici. Cabina di trasformazione MT/BT e quadri di distribuzione, linee dorsali principali e secondarie, impianti luce, impianti forza, impianto chiamata infermieri, impianto rivelazione incendi, impianti diffusione sonora, impianto orologi, impianto luce d’emergenza, impianto di terra, impianto trasmissione dati, impianti telefonici, illuminazione di emergenza, servizi ausiliari generali, inseriti in tutti i locali di degenza, di cura, di radiologia, camere operatorie, locali tecnici, locali servizi generali, magazzino, cucina, bar.
Anno 2001 ITS VIA CARAGLIO - TORINO COMPRENSORIO EX LANCIA. CED A14 Montaggio nuova cabina di trasformazione MT/BT.
Anno 2001 COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO Ristrutturazione ed adeguamento alle norme vigenti degli impianti elettrici presso Istituto nido Principessa Laetitia , Torino
Anno 2001-2002 CAV–TO-MI Montaggio cabine elettriche MT/BT, impianti vari nei villaggi e comprensori destinati ai lavori per realizzazione tratta alta velocità Torino-Milano (TAV)
Anno 2002 GVS (EX ITS ) VIA CARAGLIO - TORINO COMPRENSORIO EX LANCIA Realizzazione impianti per nuova installazione di n°2 Gruppi Elettrogeni da 2000KVA
Anno 2003 SITALFA S.p.a. Fornitura e montaggio nuovi cassetti M.C.C. a sostituzione dei vecchi nei quadri adiacenti cabina MT/BT Tunnel del Frejus
Anno 2003 GVS (EX ITS ) VIA CARAGLIO - TORINO EX LANCIA Realizzazione impianti per nuova installazione del quarto UPS da 600KVA presso CED
Anno 2004 SITALFA S.p.a. Adeguamento cabine MT/BT autostrada A32 , Torino-Bardonecchia Anno 2004 ARTOP S.n.c. Fornitura e posa in opera di cabina di trasformazione 500KVA 15/0,4KV presso stabilimento Milantech – Cusago (MI)
Anno 2005 SITALFA S.p.a. Rifacimento impianto rivelazione incendio cabine ventilazione Tunnel del Frejus (T4)
Anno 2005 POSTE ITALIANE S.p.a. Sostituzione trasformatore di MT 22/0,4KV 630KVA presso cabina Via Alfieri Torino
Anno 2006 TOELCO S.r.l. Posa cavi e verifiche impianti per villaggi adibiti ad alloggi per operatori e autisti in occasione delle Olimpiadi di Torino cantieri di Rivalta e Susa
Anno 2006 IDRO.ERRE S.r.l. Posa in opera materiali per la realizzazione impianti di illuminazione ,FM e speciali Scuola Cervi (TO)
Anno 2006 REFIL S.p.a. Fornitura in opera degli impianti elettrici e speciali presso stabilimento Refil S.p.a. Rivoli (TO)
Con la presente abbiamo desiderato evidenziare l’esecuzione degli impianti con le caratteristiche imprenditoriali di significato tecnologico più riguardevoli.
Innumerevoli sono gli impianti eseguiti in altri settori, sia pure di minore consistenza, ma ugualmente improntati su impiantistiche necessitanti di seria qualificazione e ottimale tecnica per gli ambienti d’uso civile, terziario, industriale e ospedaliero.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Sono inoltre state tenute presenti le indicazioni contenute nei seguenti documenti:
D.Lgs 626/1994 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE E 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.